Martedì 21 aprile dalle ore 21, al Castello di Sarzano a Casina (RE), si svolgerà l’incontro pubblico “Abitare la terra, vivere di terra: idee per l’Appennino reggiano”, organizzato da Comune di Casina, associazione Demetra, Legambiente Appennino Reggiano e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. I relatori si interrogheranno su come l’agricoltura possa tornare a essere un settore inclusivo e attrattivo in questa fase di crisi economica e sociale. I loro interventi si focalizzeranno, in particolare, su tre questioni oggi fondamentali: garantire un accesso più democratico alla terra; creare filiere chiuse accorciando la distanza tra produzione e vendita; ripensare una tecnologia agricola inclusiva, a basso costo di accesso e di gestione.
Nel corso della serata verrà presentato il progetto ‘Verso Terre’ promosso dal Distretto di Economia Solidale di Reggio Emilia.
Programma:
Saluti e apertura a cura del sindaco del Comune di Casina, Gianfranco Rinaldi.
Seguiranno gli interventi:
Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale, ‘Banche della terra e area MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano’;
Marco Salardi e Vittorio Gimigliano, Distretto di Economia Solidale di Reggio Emilia, ‘Verso Terre di Reggio: Un progetto per l’accesso alla terra del Distretto di economia solidale di Reggio Emilia’;
Luca Filippi, Legambiente Appennino Reggiano, ‘Accesso alla terra per immaginare una nuova ruralità’