Venerdì 21 Novembre 2014 alle ore 18,00

presso la Sala Consigliare del comune di Castelnovo nè Monti.

Il bacino idrografico del Torrente  Tassobbio è caratterizzato da  un rilevante patrimonio naturalistico, storico/culturale e paesaggistico,  che  merita di essere  adeguatamente conosciuto e valorizzato .

Esso costituì, sin dalla preistoria, un asse geografico che collegava la Pianura Padana con il contesto  alto-appenninico toscano; in tale veste, in epoca matildica, divenne una vera e propria direttrice viaria  di grande rilevanza strategico-economica, come attesta l’inusuale densità di antiche  rocche e castelli che ne presidiavano i versanti. Di questo passato rimane un rilevante patrimonio di arte, storia e cultura, che necessita tuttavia di essere promosso e valorizzato in modo globale, coniugandolo anche ad una ricchezza naturalistica costituita da geositi  ed aree SIC,  che hanno carattere di unicità  nel panorama medio-appenninico.

Nella consapevolezza  di tale peculiarità, le principali Associazioni e Pro  Loco, il CAI, diverse strutture ricettive  ed imprenditoriali locali, ma anche  singoli cittadini che gravitano all’interno del bacino idrografico del Torrente  Tassobbio  si sono confrontati, assumendo la decisione di costituire un apposito Coordinamento  Territoriale Val Tassobbio, avente come obiettivo  quello di sostenere  apposite strategie e la realizzazione di specifiche iniziative di valorizzazione e promozione territoriale. Il tutto anche alla luce   della  ormai prossima  riattivazione delle misure del Piano di Sviluppo Rurale  e di altre potenziali  fonti di finanziamento a favore di azioni integrate di promozione turistico- territoriale.

La decisione di costituire il Coordinamento Territoriale della  Val Tassobbio consegue anche  ai nuovi scenari che si sono manifestati a seguito  della candidatura  a Riserva MaB  di ampio tratto dell’Appennino Reggiano, comprendente anche la stessa val Tassobbio, da parte del Parco Nazionale  Tosco-Emiliano, nonché  in riferimento alle  rilevanti  prospettive  che potrebbero essere aperte da  nuovi  “cammini europei”, direttamente incentrati sul  contesto  turistico-culturale  di area tedesca.

La costituzione del Coordinamento della  Val Tassobbio costituisce un effettivo elemento di  novità nel panorama  delle iniziative di promozione territoriale sino ad oggi intraprese nel contesto    del  medio appennino reggiano. Ritenendo che una stretta sinergia tra  gli Enti Pubblici ed il Coordinamento sia fondamentale per  il raggiungimento dei comuni obiettivi di valorizzazione  della valle del Tassobbio, abbiamo ritenuto utile promuovere un incontro con le Amministrazioni Comunali e gli enti territorialmente competenti,  nell’intento di informare su  quanto in essere, oltre a presentare direttamente gli obiettivi che si vogliono perseguire, e in tale prospettiva verificare anche  la possibilità di dare origine ad un “tavolo operativo” che possa garantire continuità  ai nostri comuni intendimenti.

In relazione a quanto esposto, siamo quindi fiduciosi che Ella  possa  partecipare all’incontro.

Per il coordinamento delle Associazioni

Candida Tommasi

Torrente Tassobbio

Il torrento Tassobbio a valle di Casina